
7 marzo 2010
Il dilentattismo , l’arroganza ,la corruzione elevata a sistema, le carnevalate di questi giorni riguardo la presentazione delle liste per le regionali, il divieto imposto dalla Rai alla messa in onda dei talk show più importanti, hanno influito negativamente sul grado di popolarità del Governo. Ulteriore calo — dopo la diminuzione già rilevata il mese scorso— di ben altri 4 punti. L’indice di consenso scende sotto il 39%, quando, a dicembre scorso, subito dopo l'aggressione del Cavaliere in Piazza del Duomo a Milano, esso aveva superato il 50%. Toccato il livello più basso sia per l'esecutivo guidato da Silvio Berlusconi che per la democrazia in Italia . In particolare, tra gli stessi elettori del Pdl la quota di chi esprime un’opinione positiva sull' operato del Governo è scesa dal 93% di inizio febbraio al 76% di inizio marzo, con una diminuzione del 17%.
Tra i votanti per la Lega il calo è ancora più sensibile: dall’83% del mese scorso al 57% di oggi. Ciò significa che circa un elettore del Carroccio su quattro ha in qualche misura maturato in quest’ultimo periodo una qualche delusione nei confronti dell’esecutivo sostenuto dal suo partito. Non a caso, dal punto di vista territoriale, la zona che maggiormente manifesta una crescita di sfiducia è il nord est,
Hanno certo «contato» nel trend sfavorevole al Governo gli scandali e le vicende delle ultime settimane, che hanno visto coinvolti esponenti del PDL o comunque legati alla maggioranza.
La foto appartiene a : http://www.repubblica.it
Intelligente il commento che l’accompagna .
Si dice che un'immagine vale più di mille parole, e il detto trova conferma nell'attenzione che la stampa internazionale dedica (oggi) alla sequenza fotografica dell'incontro tra Silvio Berlusconi e Michelle Obama nell'ambito del summit del G20 a Pittsburgh. I giornali stranieri sottolineano che mentre la first-lady americana ha baciato sulle guance tutti i leader delle maggiori poteenze mondiali, con il premier italiano si è limitata a una "apparentemente riluttante" stretta di mano
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica. L'aggiornamento è casuale e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Si declina ogni responsabilità per gli eventuali errori ed inesattezze riportati nel blog.
Tratto da : www.corriere.it/politica/10_marzo_07/cala-il-consenso-del-governo-renato-mannheimer_474d061a-29c3-11df-8fa3-00144f02aabe.shtml