Genova-Olbia: 244 euro contro i 95 del 2010
Nel mirino gli aumenti ma le compagnie (Moby, Grandi navi Veloci, Snav) si difendono: «Colpa dei prezzi del carburante».
Le compagnie marittime aumentano le tariffe, la vacanza in Sardegna diventa un lusso e molti turisti scelgono mete più economiche. I prezzi per l'estate sembrano raddoppiare ma le società avanzano le loro ragioni: «Dobbiamo fare i conti con il caro carburante».
LA DENUNCIA A sollevare il problema è stata una “turista” lombarda di Cernusco sul Naviglio, Patricia Bemporad, ormai sarda di adozione, che da circa 20 anni viene nell'Isola per trascorrere le vacanze con la famiglia nella sua casa di Santa Maria Navarrese. Come ogni anno estende l'invito a una ventina di amici che di solito prendono in affitto altre case della zona. Ma non quest'anno. «A gennaio prenoto sempre il viaggio da fine giugno a fine luglio», dice, «ma rispetto allo scorso anno le tariffe sono raddoppiate». Pochi giorni fa Patricia Bemporad ha fatto un preventivo per partire il 22 giugno da Genova e ritornare da Olbia il 21 luglio (giorni infrasettimanali e non in altissima stagione). Con la compagnia Moby, con cui è partita anche gli anni precedenti, il costo di una cabina per due persone e una macchina per il 2011 ammonta a 488 euro, contro i 307 dell'anno prima: solo il viaggio di andata è passato dai 95 euro del 2010 a 244 di quest'anno. Se si sceglie la tariffa residenti il costo totale scende a 411 euro, ma l'agevolazione non vale per i turisti in arrivo. Con Grandi navi veloci, l'altra compagnia operativa sulla tratta, il biglietto è di 454 euro. Con Tirrenia, invece, dopo che la tratta è stata sospesa da qualche mese, non è ancora possibile prenotare i viaggi per la stagione estiva. «Come molti miei amici sono tanti i turisti che si faranno scoraggiare dai rincari e non verranno in Sardegna», dice. «Sembra che le compagnie abbiano fatto cartello perché tanto non ci sono alternative. E questa sarà una perdita per l'Isola e non capisco perché la Regione non faccia qualcosa».
REPLICA Ma le compagnie si difendono. Moby sottolinea come il rincaro sia «da attribuire all'andamento del costo del carburante che da gennaio 2010, quando sono state predisposte le tariffe estive dello scorso anno, ad oggi, è aumentato di circa il 50%, e continua a salire. Il carburante rappresenta una quota significativa dei costi di gestione delle navi e ciò ha determinato, inevitabilmente, un adeguamento delle tariffe». L'assessore regionale ai Trasporti Angelo Carta, poi, aggiunge come «la questione sia nota alla società e stiamo lavorando per trovare una soluzione».
ALTERNATIVE Intanto per questa estate chi vuole sbarcare in Sardegna può scegliere un'altra tratta ma le cose non cambiano molto. Per partire da Genova con direzione Porto Torres, ad esempio, servono da 366,40 euro (con Moby) a 520,90 euro (con Grandi navi veloci), sempre per le date prese in considerazione, sempre per due persone con macchina e cabina. Se poi si decide di prendere il traghetto da Civitavecchia per Olbia la spesa è di 265,50 o 323,50 con Moby (a seconda che la navigazione duri 4 o 10 ore), 208 euro con Snav. Mentre per arrivare a Cagliari è necessario aspettare che la Tirrenia apra le prenotazioni. Altrimenti la soluzione potrebbe essere l'aereo, ma anche in quel caso le sorprese sono dietro l'angolo.
ANNALISA BERNARDINI
Fonte: http://www.sardegnademocratica.it/piu-recenti/articolo/27970/caro-navi-tariffe-raddoppiate.html