BeSeCu ricerca di civili che hanno sperimentato una situazione di crisi.
Comportamento Umano in Sitazioni di Emergenza ,
COME CI AIUTERÀ LA SUA PARTECIPAZIONE:
Lo scopo di questo progetto è studiare il comportamento umano in situazioni di emergenza da un punto di vista cross-culturale. La ricerca si sta svolgendo in 8 nazioni Europee. Inoltre, saranno studiati diversi tipi di situazioni d'emergenza: incendi domestici e in luoghi pubblici; alluvioni, terremoti; ed attacchi terroristici, come ad esempio le bombe di Londra e Madrid. Saranno raccolte informazioni relative a percezioni, sentimenti, comportamenti e comunicazioni tra le persone.
Partecipando a questo studio ci fornirà informazioni sulle esperienze e i bisogni delle persone coinvolte in situazioni d'emergenza. Questo ci aiuterà a stabilire dove le comunicazioni relative alla sicurezza e le procedure attuate in emergenza possono essere rese più efficaci. In conseguenza, la sua sicurezza futura, e quella di altri, può essere migliorata. In più nell'immediato, il suo contributo aiuterà i ricercatori a stabilire importanti linee di studio e a sviluppare una migliore comprensione di come valutare il comportamento in situazioni d'emergenza.
CHE COSA DEVE SAPERE SUL QUESTIONARIO:
Il questionario è una vasta inchiesta, che inizia con domande relative a lei, quindi sulle emergenze in generale, ed infine sull'emergenza specifica a cui è sopravvissuto/a. Alcune domande del questionario potrebbero sembrare piuttosto personali o non pertinenti per la sua esperienza. Ma per favore consideri che abbiamo bisogno di esplorare con adeguata profondità situazioni differenti in paesi diversi, oltre al suo caso specifico. Abbiamo inoltre necessità di assicurarci che il campione dei nostri partecipanti rifletta la più vasta popolazione di ciascun paese. Inoltre, alcune domande verranno ripetute. Questo per confrontare emozioni, pensieri e comportamenti nel corso del tempo. Quindi per favore risponda a tutte le domande.
Per la compilazione del questionario sono necessari 45 minuti. Se inizia a completare il questionario dovrebbe terminarlo nella stessa sessione. Scegliendo il tasto "cancella", decide di interromperlo e non sarà possibile riprendere la sessione successivamente. La partecipazione al progetto è completamente volontaria. Se decide di prenderne parte, è tuttavia libero/a di ritirarsi in qualunque momento, senza dare spiegazione.
Tutte le informazioni raccolte su di lei nel questionario saranno trattate in maniera confidenziale dai ricercatori del progetto. Inoltre, i suoi dati resteranno anonimi quando riportati in resoconti, articoli, presentazioni,etc.
Per ulteriori informazioni o se ha qualsiasi domanda per favore consulti il nostro sito web www.besecu.de o per favore chiami o scriva alla seguente persona di riferimento:
Luca Pietrantoni ( luca.pietrantoni@unibo.it; telefono 0512091610; indirizzo: Università di Bologna, Dipartimento di Scienze dell'Educazione “Giovanni Maria Bertin”, via Filippo Re n°6, Bologna).
Luca Pietrantoni (luca.pietrantoni@unibo.it) telefono 0512091610.