mercoledì 10 marzo 2010

SBB CARGO PROMUOVE IL TRASPORTO ECOLOGICO


Marzo 2010

SBB Cargo, la società leader nel trasporto merci su rotaia dall’Italia verso la Svizzera e lungo l’asse Nord-Sud Europa, ha presentato alla fiera Energethica il proprio programma di risparmio energetico e tutela dell’ambiente. Al fine di poter offrire un trasporto realmente ad impatto zero sul clima, SBB Cargo ha avviato una collaborazione con la fondazione no profit myclimate. Grazie a questo accordo, le emissioni di CO2 prodotte da ogni singolo trasporto ferroviario e che non possono essere evitate, saranno neutralizzate attraverso interventi di tutela ambientale. Contrariamente ad iniziative analoghe, nel calcolo di impatto ambientale il progetto di SBB Cargo tiene conto della totalità delle emissioni prodotte durante l'intero ciclo di vita del trasporto; dal consumo di energia elettrica fino alla manutenzione dei binari e dell’infrastruttura. Il trasporto su rotaia rappresenta già di per sé il vettore più ecologico, che tuttavia comporta ancora una produzione, seppur modesta, di gas serra. Per ogni tonnellata di carico e per ogni chilometro percorso con un treno merci europeo, nell’atmosfera penetrano mediamente 29 grammi di CO2. Nel caso di un trasporto su mezzo pesante conforme alla normativa antinquinamento Euro 5, le relative emissioni ammontano a 81 grammi, circa il triplo. L'impatto ambientale diventa pertanto considerevole quando i trasporti merci su rotaia sono a lungo raggio. Dall’inizio del 2009, SBB Cargo fornisce un resoconto individuale sulle emissioni prodotte affinché i suoi clienti possano elaborare una gestione ambientale individuale basata sul vantaggio ecologico offerto dai trasporti su rotaia. Tale resoconto riporta tutte le emissioni nocive prodotte dalla corrente di trazione e dalla generazione di energia, nonché il consumo energetico, frutto dei trasporti effettuati via ferrovia. Ponendo a confronto i trasporti su strada e rotaia si ottiene pertanto una chiara rappresentazione dei benefici che ne trarrebbe l’ambiente con il passaggio dei trasporti dal camion al treno

Fonte: Camera del Lavoro di Pozzallo