mercoledì 2 maggio 2012
‘VENTO E PORTI’, UN PROGETTO EUROPEO PER LA SICUREZZA’
Presso la sede dell’Unione Industriali è stata presentata la nuova tappa savonese del progetto europeo “Vento e Porti”, finanziato dal programma di cooperazione transfrontaliera Italia/Francia “Marittimo” 2007-2013, che affronta lo studio del vento con l’obiettivo finale di fornire la valutazione statistica e la previsione del vento atteso a medio e breve termine (24-12 ore e un’ora rispettivamente) in tutte le zone dei cinque porti partner (Savona, Genova, La Spezia, Livorno e Corsica). L’incontro ha coinvolto vari membri del Gruppo di Auditing del porto di Savona (terminalisti, istituzioni e utenti), con la presentazione della bozza del modello previsionale “WEB-GIS meteorologico”, illustrato dal dipartimento DICAT dell’Università di Genova, attuatore scientifico del progetto e realizzatore del portale web: i dati del vento atteso, direttamente fruibili via web, potranno essere quindi acquisiti in primo luogo da Autorità Portuale, capitaneria di Porto, Piloti e utenti portuali al fine di pianificare le attività operative, nonché tutte le necessarie misure di prevenzione da attuare in caso di rischio, al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori e contemporaneamente l’operatività dei terminal.