lunedì 3 gennaio 2011

Domani 4 gennaio 2011 eclisse parziale di sole.

Il 2011 sarà ricordato come l'anno delle eclissi. Ce ne saranno ben sei di cui quattro riguarderanno il Sole e due la Luna. Si comincia nella giornata di domani, martedì 4 gennaio quando assisteremo ad un'eclisse di Sole parziale che sarà ben visibile anche in Italia. L’eclisse di domani sarà, assieme a quella del 20 marzo 2015, la maggiore visibile dal nostro Paese fino al 2026. Si prosegue quindi il primo giugno con una seconda parziale di Sole che sarà visibile dalla Siberia, Nord Canada, Groenlandia ed Artico. E, ancora. L'anno delle eclissi proseguirà il 15 giugno con una totale di Luna che sarà visibile dall'Italia. Quindi il primo luglio ci sarà la quarta eclisse dell'anno, che sarà parziale: il Sole sarà visibile solo dall'Oceano Antartico. Sempre parziale di Sole sarà la quinta eclisse del 2011 che avverrà il 25 novembre e sarà visibile in Antartide, Sud Africa, Tasmania e Nuova Zelanda.
.Infine il 2011 si chiuderà con una eclissi totale di Luna che avverrà il 10 dicembre e sarà visibile in maniera parziale anche dall'Italia.

"L'eclisse di domani toccherà terra nel nord dell'Algeria per spostarsi successivamente verso nord in direzione dell'Europa, dove sarà pienamente visibile. Il luogo migliore per osservarla sarà il nord della Svezia, dove l'oscuramento sarà quasi dell'86%" spiega l'Osservatorio 'Schiapparelli' di Varese. Ed anche in Italia lo spettacolo non tradirà le aspettative degli appassionati. la fase massima si avrà alle 09.11, quando il Sole sarà alto circa 10° gradi sull’orizzonte verso sud-est e sarà oscurato per il 65%. Per osservarla al meglio occorrerà dunque avere libero l'orizzonte dove sorgerà il Sole. Il fenomeno avrà inizio alle 7.45 del mattino, ma il picco si osserverà tra le 9 e le 9.30. Per godere appieno delle eclissi senza riportare danni alla retina, il consiglio è sempre lo stesso: dotarsi di lenti apposite (per chi non avesse voglia di acquistarle da un ottico, una buona alternativa sono quelle da saldatore) o affidarsi a un'osservazione indiretta.
Del tutto sconsigliabili i vetri oscurati e le soluzioni fai-da-te: non filtrano le radiazioni solari e non mettono al riparo dai danni permanenti alla vista.
Una coincidenza astronomica renderà la giornata di domani martedì 4 gennaio 2011 unica nel suo genere: nella tarda notte lo sciame di meteore delle Quadrantidi darà vita a uno spettacolo eccezionale per chi avrà voglia di restare sveglio e con gli occhi all'insù.